La tenuta Montecchiesi appartiene alla famiglia dal 1980, quando i fratelli Giuseppe e Dario, figli del fondatore Augusto, attratti dalla grande tradizione vitivinicola toscana, decisero di dedicarsi anche alla produzione di grandi vini rossi, in un territorio di eccellenza per questa tipologia di vini.
Dal punto di vista litologico il suolo è costituito in gran parte da sabbie argillose, da arenarie marne e scisti che sono, insieme alla presenza di depositi fluvio-lacustri, argille e detriti di falda, la più importante testimonianza del passato idrogeologico dell’area cortonese. In genere poco calcarei, vantano un ottimale punto di equilibrio fra argille, limo e sabbie di diverse dimensioni.
La geomorfologia della zona, con discreti rilievi collinari garantisce anche nelle stagioni più calde e siccitose una costante ventilazione. Il clima mite, anche durante l’inverno, è frutto della vicinanza al lago di Trasimeno, che sviluppa nella zona un effetto mitigatore.
Sangiovese, syrah, chardonnay, vermentino, merlot e cabernet sauvignon.
L'esposizione delle vigne è principalmente rivolta a sud-ovest e la vicinanza con il lago Trasimeno ne offre un ulteriore effetto mitigatore. L’escursione termica accentuata, nelle stagioni primaverili e autunnali, è fondamentale per la costruzione e la maturazione delle uve.
Vi sono diverse forme di allevamento: guyot, cordone speronato ed alberello. I vigneti sono trattati in inverno con fertilizzanti organici, compost e sovesci primaverili. Le vigne più vecchie della Tenuta, hanno una densità di circa 4500 piante per ettaro, mentre i più recenti variano dai 5000 fino agli attuali 9000/10500 ceppi per ettaro. Questa densità è mirata ad ottenere una concentrazione ottimale delle uve e ad un auto equilibrio della pianta.
Di nuova concezione e tecnologicamente avanzata, si trova nel cuore della tenuta. Costruita con un concetto di basso impatto ambientale è concepita per la lavorazione e l’affinamento dei vini prodotti.
Quando la famiglia Dal Cero pensa al futuro, immagina qualcosa che affondi le proprie radici nel passato, perché questo è quello che nostro nonno ha insegnato a nostro padre ed è quello che nostro padre ha insegnato a noi, ed è ciò che insegneremo ai nostri figli.
Noi siamo la terra che coltiviamo ed il vino che produciamo.
Nella Tenuta di Montecchiesi, a Cortona in Toscana, in un territorio che risulta indicato per le sue qualità è in atto un progetto di coltivazione ad ‘alberello’. Questo tipo di allevamento consente alla pianta di crescere con una esposizione alla luce e al sole a 360°.
La crescita naturale e spontanea della pianta è resa ancora più libera dalla lavorazione rigorosamente manuale e senza uso di additivi chimici.
E’ un modo nuovo di tornare a guardare a cose passate, rafforzandole con le conoscenze di oggi, con l’esperienza di oggi, con la qualità di oggi.
Abbiamo voluto assumerci una responsabilità in più: abbiamo deciso di garantire l’integrità del progetto unicamente con la nostra parola.